Nel 2013 e 2015, nel corso di due brevi campagne di indagine, è stata condotta una ricognizione di superficie sul sito di Helawa, mentre il sito di Aliawa è stato indagato nel 2015, nel 2016 e nel 2022. Dal 2019 si è avviata una indagine geo-archeologica in un’area di 5 km di lato che include entrambi i siti. I due insediamenti sono ubicati nei meandri di due antichi corsi d’acqua e si caratterizzano per una collinetta artificiale principale, formata dalla sovrapposizione degli abitati nel corso della loro vita plurimillenaria, e da estensioni più basse attorno. La zona di Helawa/Aliawa fa parte del sistema idrologico del Kurdara, mentre più a nord il corso d’acqua maggiore è il Siwasor, entrambi affluenti dello Zab superiore. La piana è interrotta poco a est di Helawa e Aliawa dalle colline di Awena, una bassa linea di rilievi orientata sud-nord, parallela ad una seconda, poco più a est, che separa la piana di Erbil da quella di Makhmour.
Immagine satellitare (Google Maps) con indicazione dei siti di Helawa e Aliawa
I meandri del Kurdara nei pressi di Qalat Awena